Creare opportunità
per organizzazioni e persone
Lavorate con noi!
Dalla sua sede principale di Sassari (Sardegna, Italia), MVI costruisce e coordina team internazionali dedicati di professionisti esperti nella progettazione e/o gestione di progetti europei. Oltre ad appassionati volontari sul posto di lavoro per organizzare diverse attività di ricerca, istruzione e formazione nei settori HEI / Adulti / VET / Giovani / Sport.
Board di MVI
Dott.ssa Maria Grazia Pirina
Maria Grazia è la fondatrice e presidente di MV International, nonché cofondatrice e vicepresidente di MVNGO, Project Manager, formatrice, esperta di pubbliche relazioni e comunicazione. È membro del Consiglio direttivo della rete MV International. È la rappresentante legale e coordinatrice delle attività di MVI nel campo della formazione professionale di accoglienza, dello SVE e della mobilità giovanile.
Coordina inoltre la creazione di tutti i partenariati locali e internazionali, assicurando un'elevata qualità delle esperienze di apprendimento e di mobilità per i partecipanti alle attività del MVI a livello locale e internazionale.
Nel campo dell'istruzione, la dott.ssa Pirina è una formatrice competente con esperienza nell'educazione non formale e nell'apprendimento ETS, testata in vari eventi a livello locale, europeo e internazionale.
Dr. Roberto Solinas
Roberto è la mente dietro la strategia e il concetto di MVI e si occupa di tutti gli aspetti finanziari.
La sua esperienza nell'uso professionale della metodologia Education Trough Sport (ETS) è stata sviluppata e sancita dal coinvolgimento in diversi progetti internazionali in Europa e a livello internazionale.
La sua vasta esperienza in diversi campi come l'imprenditoria sociale, il dialogo interculturale, le questioni ambientali e gli ETS rappresentano un vantaggio per il team del progetto.
Dr. Giancarlo Masi
Giancarlo è project manager e designer presso MV International. Grazie alla sua precedente esperienza di collaborazione con associazioni non profit locali, ha acquisito capacità di gestione e ha sviluppato un forte interesse per la creazione di opportunità per le persone con minori. opportunità. È infatti appassionato di inclusione e sviluppo sociale e dell'uso dell'educazione non formale e dell'educazione attraverso lo sport come strumento per favorire la crescita personale.
Supervisiona i processi di rendicontazione e la responsabilità.
Dott.ssa Livia Magdovskova
Livia è lavora come progettista e project manager europeo, nonché coordinatore del team di ricerca e attuazione dei progetti Erasmus+. È un professionista accreditato per lo standard WELL Healthy Building, impegnato a promuovere la salute umana negli ambienti e nelle comunità costruite.
Lei ha conseguito una laurea grado nei programmi di sviluppo europei, un Master grado in Diplomazia Economica e Relazioni Internazionali, ed Executive Master in Gestione Sostenibile: Ambiente, sociale e governance.
Livia è stata attiva nelle politiche verdi e giovanili, ha lavorato alla ricerca sulla green economy e sui cambiamenti climatici ed è stata membro del comitato editoriale e collaboratrice della rivista internazionale E-journal. Ha esperienza lavorativa anche nella gestione dell'ospitalità e nel settore immobiliare..
Mattia Cordioli
Mattia è con esperienza in diverse aree della gestione e dell'implementazione dei progetti. Mattia ha partecipato attivamente a tutte le attività relative ai settori KA1 e KA2. È Formatore NFE per i giovani, gli adulti e l'educazione attraverso le metodologie sportive.
Si occupa di questioni culturali, sociali e di diritti umani e negli ultimi anni ha coordinato la campagna sociale di MVI.
Comitato Operativo MVI
Personale MVI
Dr. Giannangelo Boccuzzi
Giannangelo progetti, scrive UE progetto proposte e gestisce la loro implementazione nel del programma Erasmus + e delle Fondazioni locali. È il referente per i progetti europei transnazionali: relazioni con partner e partecipanti stranieri e locali.
Dr. Melis Nazlı Turhal
Melis worchi come consulente e coordinatore di progetti per programmi sostenuti dall'UE, con quasi 10 anni di esperienza in diversi settori quali programmi di ricerca e innovazione, internazionalizzazione, digitalizzazione e commercializzazione, capacity building e sensibilizzazione. Lei focus come a temi del progetto negli ultimi anni erano e sono; climinare, l'energia, le città intelligenti, la digitalizzazione e la salute.
Dr. Giulio Brogi
Giulio hha una solida formazione accademica con un Master in Studi Europei e Relazioni Internazionali presso l'Università di Padova, dove si è laureato nel 2020. Ha approfondito ulteriormente la sua esperienza di project management con corsi professionali specifici.
GiulioIl focus diSi occupa di progetti finanziati dall'UE su sport, inclusione e diversità, innovazione e creatività e attività di educazione non formale.
Dr. Christian Porstner
Cristiano è project manager. Ha conseguito un master in letteratura, estetica e filosofia presso l'Università Europa Viadrina e ha esperienza nell'organizzazione di eventi culturali e artistici.
Prima di entrare a far parte di MVI, è stato capo dello staff di Sophiensaele Berlin, un teatro di danza contemporanea e performance noto a livello internazionale. Con la passione per l'arte, l'educazione e la storia, sta ora investendo le sue capacità gestionali e interculturali a beneficio dell'educazione non formale.
Dr. Ornest Saraci
Dott.ssa Lorena Loi
Lorena dopo il Master Laurea in Scienze Internazionali Relazioni, ha partecipato come volontaria in due servizi di volontariato europei, dove ha scoperto il vasto mondo dei programmi europei. Ha esperienza nella progettazione, gestione, amministrazione e rendicontazione di progetti Erasmus +, Fondazione europea per la gioventù, fondazioni private e fondi regionali.
Lorena è Appassionata di questioni sociali e di genere, lavora con l'obiettivo di cambiare il mondo partendo dalle piccole comunità e dalle aree rurali.
Marco Faccin
Marco prese una laurea in Management culturale all'Università di Venezia, una laurea in progettazione comunitaria e sta frequentando un Master in Economia sociale all'Università di Bologna.
È specializzato in progetti culturali e sociali e lavora per diverse organizzazioni, tra cui MVNGO e MVI. Attualmente gestisce un progetto NEXT GENERATION dell'UE in Italia in un sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Sonat Akyaz
Sonat è un artista multidisciplinare e direttore artistico appassionato della creazione di strategie ed esperienze di design migliori attraverso l'estetica contemporanea e la risoluzione dei problemi. Ha conseguito una laurea in Belle Arti presso l'Università Hacettepe in Turchia e ha completato due programmi di studio Erasmus presso l'Accademia di Belle Arti Eugeniusz Geppert in Polonia e l'Università di Arte e Design Burg Giebichenstein in Germania.
Si occupa di progetti commerciali e non commerciali per trovare un linguaggio comprensibile che sfumi il confine tra arte e design. Ha collaborato con un gruppo eterogeneo di team e istituzioni in Turchia e in parte d'Europa.
Attualmente lavora alla visualizzazione di progetti europei e alla creazione di materiali di divulgazione, tra cui siti web, moduli e manuali.
Dott.ssa Martina Chessa
Martina sta trattando rispettivamente alla rendicontazione e all'implementazione dei progetti. È laureata in Scienze Internazionali e ha conseguito un Master in Area e Studi Globali per la Cooperazione Internazionale, con certificazione specifica in studi di area latinoamericana. Attualmente è impegnata al MVI attraverso un tirocinio, offerto da una borsa di studio regionale "Garanzia Giovanni" che fa parte del Fondo di coesione sociale dell'UE.
Nel corso della sua vita ha sempre occupato il suo tempo libero viaggiando, facendo escursioni e facendo volontariato, soprattutto con i bambini e i migranti.
Sibel Sarsın
Sibel iniziato as un Volontario europeo al MVI di Sassari che si è trasformato in a prima esperienza di lavoro ora come part-time dipendente Lei è uno studente dell'Università di Ankara e si sta specializzando in Sinologia..
Alkan Sak
Dott.ssa Elisa Mozzelin
Elisa è dottoranda presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, si interessa principalmente di filosofia dello spazio sociale, ecologia politica e, in generale, dell'intersezione tra spazio, architettura e potere politico. In passato ha lavorato nel campo del Project Management per l'inclusione sociale in diverse organizzazioni, comuni ed enti privati in tutta Italia.

Kobe
Kobe
Kobe è esperto di PET terapia e gestisce la pentola/club-house condivisa dell'ufficio. Esperto di bon ton e comunicazione, supporta la gestione degli spazi di lavoro e delle relazioni con i partner e il team MVI. Grazie alla sua dieta a base di crocchette e cucina italiana, ha recentemente conseguito un master in operazioni di velocità e salto in lungo.
Kobe è inoltre un insegnante severo, ama punire chi non rispetta le regole con graffi e morsi efficaci, con l'obiettivo di cambiare il mondo in cui vive attraverso la sua visione.
Sostenitori
Dr. Alessandro Pinna
Alessandro è un Mediatore linguistico e culturale con una profonda conoscenza sociale, politica e storica. È impegnato con MVI dal 2014, e è diventato un esperto di sovvenzione ddesign in vari Progetto europeogrammi nonché altre fondazioni private di dimensione nazionale e internazionale – attraverso il quale da 2015 a 2019 come Presidente egli cocostruire le fondamenta di oggi MVI.
Dr. Samanta Sedda
Samanta è impegnata come Sr. Project Designer e Manager in diversi progetti e azioni europee, nonché in altre fondazioni private di dimensione nazionale e internazionale.Inoltre, agisce come formatrice e facilitatrice NFE e mediatrice linguistica e culturale.
Supervisiona l'attuazione dei progetti e supporta/configura le iniziative (come corsi di formazione, seminari, scambi di giovani, ecc.) nell'ambito delle iniziative Erasmus Plus e EYF.
Johannes de Waal
Johannes sostiene lo sviluppo di MVI nel suo complesso ed è coinvolto nella gestione del suo ufficio - attraverso l'adozione "frugale" di politiche allineate alle priorità/valori dell'UE, nonché di processi, strutture e tendenze che monitora (sul posto di lavoro) presso le principali istituzioni e organizzazioni innovative.
Ha studiato fisica alla TU-Delft ed economia all'Università Erasmus di Rotterdam. Da allora, Johannes è stato il pioniere della realizzazione e dell'esecuzione di un'ampia gamma di servizi aziendali per le PMI in fase di avviamento, fino a istituti e aziende innovative di primo piano in tutta Europa e ad Azia. Tali servizi includono iniziative strategiche di cluster (come MVI) e hanno come obiettivo comune l'integrazione intersettoriale dell'innovazione tecnologica e sociale, al fine di avere un impatto sulla qualità, sulla circolarità e sulla portata del mercato e degli stakeholder, attraverso la co-creazione e lo sviluppo inclusivo.
Dott.ssa Alexandra Vasina
Dott.ssa Alexandra Vasina è impegnata come ambasciatrice dello sport presso MVI. È un'ex atleta olimpica e campionessa mondiale di nuoto sincronizzato, allenatrice di nuoto sincronizzato e oggi istruttrice di acquagym in Sardegna.
Alexandra ha avuto anche un'esperienza commerciale come responsabile del reparto marketing di BoscoSport a Mosca. È laureata in sociologia, con specializzazione in comunicazione presso l'Università statale di Mosca, e in cultura fisica e sport presso l'Università statale russa di educazione fisica, sport, gioventù e turismo.
Dr. Antonio Saccone
Collaboratori esterni
Volontari
MVI ha attuato diversi programmi di stage e di accoglienza di volontari
Dott.ssa Martina Chessa
Martina sta trattando rispettivamente alla rendicontazione e all'implementazione dei progetti. È laureata in Scienze Internazionali e ha conseguito un Master in Area e Studi Globali per la Cooperazione Internazionale, con certificazione specifica in studi di area latinoamericana. Attualmente è impegnata al MVI attraverso un tirocinio, offerto da una borsa di studio regionale "Garanzia Giovanni" che fa parte del Fondo di coesione sociale dell'UE.
Nel corso della sua vita ha sempre occupato il suo tempo libero viaggiando, facendo escursioni e facendo volontariato, soprattutto con i bambini e i migranti.

UNISCITI A NOI
Offerte di lavoro
Al momento non ci sono posizioni aperte, ma vi invitiamo ad inviarci il vostro CV se le vostre ambizioni sono in linea con la nostra organizzazione. missione e attività – inviare il proprio CV a: controllo attn: Dott, ssa Maria Grazia Pirina